IDAR - GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’AMICIZIA E RICONCILIAZIONE
Ogni anno è celebrato il 20 settembre la Giornata Internazionale dell'Amicizia e Riconciliazione (International
Day of Amity and Reconciliation), alla vigilia della Giornata Internazionale della Pace.

La Giornata Internazionale dell'Amicizia e Riconciliazione (IDAR) è stata instaurata nel 2014. Il fondatore ed iniziatore di questa Giornata Internazionale è il Presidente dell'IOFARN, (International Organisation for Amity and Reconciliation of Nations), S.E. il Barone Kleiner de Grasse.
La Giornata Internazionale dell'Amicizia e Riconciliazione comporta una chiamata universale all'avvicinamento pacifico delle Nazioni, alla comprensione rispettosa tra popoli, e l'armonizzazione tra culture ed appartenenze.
L'aspetto federatore tra popoli e culture di questa Giornata internazionale riveste un forte significato ed un'importanza particolare in un contesto internazionale eccessivamente teso, impregnato di avversione e di ostilità, colpito da una violenza senza precedenti e contrassegnata dal fanatismo e disprezzo verso altrui.
Il mitico simbolo dell'international Day of Amity and Reconciliation è il famoso GLOBE of PEACE. Ogni anno e secondo la tradizione è acceso durante la cerimonia di apertura, la fiamma all’interno del GLOBE of PEACE. Le celebrazioni si svolgono in presenza di autorità e personalità internazionali in una cornice solenne e sono accompagnati da un ricco programma culturale per il grande pubblico.

Ogni anno in occasione della Giornata Internazionale dell’Amicizia e Riconciliazione viene consegnato dall’Organizzazione Internazionale IOFARN il prestigioso "AMITY and RECONCILIATION AWARD". Questo premio internazionale è una distinzione e riconoscimento per gli sforzi considerabili, contribuendo a promuovere l’avvicinamento pacifico tra popoli e nazioni, a sviluppare l'armonizzazione tra le culture e il meglio vivere insieme all'interno della società (vedi pagina Amity and Reconciliation Award).